Teoria & Ear Training
A tutti i nostri allievi di strumento viene offerto, durante l’anno, un pacchetto di lezioni di Teoria e Ear Training, un incontro al mese a partire da gennaio.
In base al livello di ogni allievo si stabilirà un calendario fisso di incontri, dedicati all’approfondimento teorico (conoscenza dei principali elementi musicali, lettura, scrittura delle note) e allo sviluppo dell’orecchio musicale (melodico e ritmico), con tanti esercizi pratici.
L’intento è quello di offrire ad ogni allievo un prezioso momento di approfondimento, in funzione di rinforzo, di quegli aspetti naturalmente affrontati anche nelle lezioni di strumento, ma qui focalizzati, sempre in una dimensione di condivisione collettiva, sicuro stimolo all’apprendimento.
Musica d’Insieme
Insieme al pacchetto di lezioni di Teoria e Ear Training, ad ogni allievo di strumento vengono offerte anche 5 lezioni di Musica d’Insieme, a partire da fine gennaio.
Gli allievi vengono suddivisi in gruppi, ognuno dei quali lavorerà alla realizzazione di un brano, che verrà poi eseguito durante il Concerto di Primavera. Un’importante occasione di condivisione di un’esperienza musicale non solo con compagni della propria classe di strumento, ma anche con altri strumentisti.
Le lezioni possono essere in coppia o individuali.
Un’indispensabile opportunità formativa musicale e non solo.
[…] la cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all’insieme.
Daniel pennac